L'Università incontra la scuola
L'Università incontra la scuola
Il corso di laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno, classe di laurea in Lettere (L-10), attivo fin dal 2008 all'interno del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, fornisce tutti gli insegnamenti umanistici di base come il corso di laurea in Lettere, ma si caratterizza per un metodo comparatistico volto a cogliere i nessi tra le diverse espressioni culturali d’Europa (letterature, arti figurative, musica, teatro), mettendo in luce le aperture e le implicazioni transdisciplinari di ciascun insegnamento.
Nell’ambito delle attività di diffusione dell’offerta formativa, i docenti organizzano per l’a.a. 2023-2024 una serie di iniziative per presentare questo percorso di studi agli studenti e alle studentesse della scuola superiore in aggiunta alle giornate ufficiali di orientamento programmate da UniTo.
Una presentazione del corso di laurea (30 minuti) presso la vostra scuola potrà infatti essere seguita da una "Prima lezione di comparatistica" (30 minuti) a scelta tra le seguenti proposte:
Guardare la poesia: Amore e Psiche, dall’allegoria alla parodia – L'imprudente Psiche che illumina con la lanterna il volto di Amore, svelandone la bellezza e inducendo l'amato alla fuga, è una delle scene più famose della cultura occidentale. La lezione racconterà il famoso mito classico di Amore e Psiche attraverso alcune riscritture che vi inviteranno a riflettere, in chiave comparata, sul percorso letterario e artistico dei fenomeni espressivi.
Miti di fondazione: da Fetonte a Torino tra musica, arte e letteratura – L'attività permette a studentesse e gli studenti di confrontarsi con la tradizione dei miti antichi e le loro trasformazioni: rielaborazioni, riscritture, reinterpretazioni. Si rifletterà sui miti di fondazione, da quello di Fetonte e del Sole ad altri legati agli elementi naturali e al ciclo delle stagioni, anche in ottica ecocritica.
Come suona la Divina Commedia in francese? – Nel capitolo IX di Se questo è un uomo, Primo Levi riprende il XXIII canto dell'Inferno dantesco – il celebre canto di Ulisse – e offre un interessante spunto di riflessione sulla traducibilità di Dante in francese. Queste pagine vi accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta della prima traduzione francese dell'Inferno, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Queste inziative saranno organizzate su richiesta in date e orari che non interferiscano con le lezioni o altri impegni scolastici.
Se invece avete piacere di far scoprire alle vostre allieve e ai vostri allievi gli spazi universitari, proponiamo la presentazione del corso di laurea (30 minuti) presso le nostre sedi, seguita da un evento divulgativo (1 ora/1 ora e mezza) pensato per creare un'occasione d'incontro tra gli studenti universitari e quelli delle scuole secondarie:
Alla scoperta dell'oggetto "libro" col traduttore e l'editore (marzo 2024) – Tutti sappiamo che ogni libro ha un contenuto, ma spesso dimentichiamo che è anche un oggetto volto a suscitare emozioni mediante il supporto, i caratteri, il paratesto e l'iconografia. Che cosa succede allora quando un libro viene tradotto? Cambia solo il contenuto o anche l'oggetto? Ne discuteremo con un traduttore e un editore.
Spettacolo Immaginari acquatici tra letteratura, musica e danza (maggio 2024) – Spettacolo conclusivo di percorsi di PCTO condotti presso alcune scuole superiori piemontesi e francesi, l'evento consiste in una rappresentazione musicale e coreutica di alcuni brani del balletto romantico Ondine ou la Naïade, intervallata dal reading di testi creativi sull'immaginario dell'acqua prodotti dalle studentesse e dagli studenti coinvolti nel progetto.
Se siete interessati a una o più di queste iniziative, vi invitiamo a compilare questo Google Form: forms.gle/uGsUR32d8o91t1yK7
Nell'attesa di prendere contatto, ecco alcune testimonianze di studentesse e studenti che frequentano o che hanno frequentato il corso di laurea: