Le seul véritable voyage, le seul bain de jouvence, ce ne serait pas d’aller vers de nouveaux paysages, mais d’avoir d’autres yeux, de voir l’univers avec les yeux d’un autre, de cent autres, de voir les cent univers que chacun d’eux voit, que chacun d’eux est. [Marcel Proust, À la recherche du temps perdu]
In questa citazione è racchiusa l’essenza di Oltre i monti, un sito che nasce da molteplici esperienze didattiche, ma che non si rivolge solo agli iscritti ai nostri Corsi di laurea. Come un ponte verso la lingua e la cultura dei paesi francofoni, questo spazio è dedicato a tutti i curiosi: a chi conosce benissimo il francese, a chi lo ha studiato alle medie, a chi vorrebbe iniziare a impararlo; a chi ha viaggiato in tutto il mondo, a chi un po’, a chi non ha mai valicato le Alpi. Sfogliatene le pagine: se riconoscerete che il vero viaggio è vedere il mondo con gli occhi degli altri, allora saprete di essere nel posto giusto. Gli osservatori speciali che incontrerete sono:
le studentesse e gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione francese: provengono da diverse specialità e vi raccontano storie di rapporti tra la lingua e la cultura italiana e quella francese;
le studentesse e gli studenti delle scuole superiori che rileggono, reinterpretano, riscrivono testi francofoni nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento;
le studentesse e gli studenti che hanno trascorso un’esperienza Erasmus in Francia o in Belgio oppure che hanno scelto di seguire un percorso binazionale con l’Université Savoie Mont Blanc o con l’Université de Lorraine;
i dottorandi e le dottorande del curriculum di Francesistica del Dottorato in Lettere e coloro con i quali collaborano, intrecciando i preziosi fili dell’interdisciplinarità.
Vi auguriamo delle belle scoperte!
Elisabetta Barale
Ricercatrice in Lingua e traduzione francese